L'ADI, o Assistenza Domiciliare Integrata, è un servizio sanitario che offre cure e supporto a domicilio per persone in situazioni di fragilità, come anziani, persone con disabilità o malattie croniche. Questo servizio è progettato per garantire che le persone ricevano assistenza medica e supporto necessario direttamente nel loro ambiente domestico.
Per i pazienti l'ADI è un servizio gratuito, accessibile a tutti, indipendentemente dall'età o dal reddito.
Le cure sono adattate alle esigenze specifiche di ciascun paziente, tenendo conto delle loro condizioni cliniche e necessità quotidiane.
L'ADI è fornito da un'équipe composta da diversi professionisti della salute, tra cui medici, infermieri, fisioterapisti e assistenti sociali, che collaborano per offrire un’assistenza olistica.
Oltre alla cura del paziente, l'ADI offre supporto e informazioni ai familiari, aiutandoli a gestire meglio la situazione e a prendersi cura dei loro cari.
Per accedere all'ADI, è necessario segnalare al Distretto dell’ASL di appartenenza le necessità del paziente. La segnalazione può essere effettuata da:
In sintesi, l'ADI rappresenta una risorsa importante per migliorare la qualità della vita delle persone fragili, consentendo loro di ricevere le cure necessarie nel comfort della propria casa.
Dal 1 gennaio 2020 la Regione Lazio, ha riorganizzato il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI). Questo nuovo sistema permette al paziente o al suo caregiver di poter scegliere l’ente erogatore, pubblico o privato, accreditato dalla Regione Lazio. Si dà così, al paziente, la possibilità di ricevere prestazioni sociosanitarie integrate da chi ritiene più opportuno, scegliendo l’ente erogatore da cui farsi assistere in ADI.
I Care Comunità di Sant’Egidio ONLUS - Sostegno alla fragilità è una struttura accreditata per l’erogazione delle cure domiciliari nella Regione Lazio con provvedimento DCA U00137 del 19/04/2019.