Questa dinamica riguarda particolarmente i pazienti anziani fragili, affetti da patologie croniche e parzialmente o totalmente non autosufficienti, i pazienti affetti da tumore in trattamento o i pazienti in fase avanzata di malattia oncologica e non in cui l’evoluzione della patologia comporta frequenti peggioramenti delle condizioni cliniche generali che li obbligano a ripetuti ricoveri ospedalieri.
La mission di I Care Comunità di Sant’Egidio - Sostegno alla Fragilità ONLUS
I Care – Comunità di Sant’Egidio - Sostegno alla Fragilità ONLUS è un’Associazione nata nel 2018 per assistere a domicilio senza fine di lucro pazienti che si trovano in stato di fragilità mettendo a disposizione ogni mezzo necessario per assicurare loro l’assistenza e le cure necessarie senza sradicarli dall’ambiente familiare.
L’impegno di I Care è quello di sostenere sotto il profilo socio sanitario le fasce più deboli della popolazione, in particolare il paziente anziano con patologia cronica e quadri polipatologici, ma anche pazienti affetti da patologie importanti che necessitano, oltre che delle cure principali, anche di “Simoultaneus Care”, cure di supporto domiciliari che favoriscano e migliorino la qualità di vita come nel caso di patologie oncologiche o oncoematologiche. I Care svolge il suo servizio di assistenza anche a pazienti cardiopatici o affetti da patologie neurodegenerative.
I Care eroga servizi e prestazioni a livello domiciliare di assistenza medica, infermieristica, sociale, psicologica, fisioterapica; svolge consulenza medico – scientifica; stipula convenzioni con soggetti pubblici e privati che ne condividessero le finalità per lo svolgimento delle attività suddette; promuove iniziative di carattere culturale e sociale volte a diffondere informazione sanitaria sulla cura e la prevenzione e le metodologie alternative all’assistenza ospedaliera, per il miglioramento delle condizioni di vita dei malati.
In questo senso l’azione svolta da I Care può essere intesa come un insieme coordinato di attività (mediche, infermieristiche, riabilitative, psico-sociali ed educative) integrate fra loro, periodicamente verificate per la qualità, offerte senza fine di lucro a domicilio secondo piani individuali programmati, con la partecipazione di diverse figure professionali e l'apporto del medico di medicina generale (M.M.G) rivolta a diverse tipologie di utenti anche non in grado di accedere autonomamente alle strutture o ai servizi sanitari pubblici, in modo temporaneo o permanente.